Luoghi e strutture
Sede
Il corso si svolge presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico in via F. Sforza, 35 a Milano e nei settori Didattici di Città Studi - Milano.
Sedi tirocinio
In Convenzione:
- Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico;
In Sub-convenzione:
- ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda;
- ASST Fatebenefratelli Sacco;
- ASST Santi Paolo e Carlo;
- ASST Lecco;
- ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII;
- ASST Bergamo Ovest;
- Centro Cardiologico Monzino;
- Istituto Nazionale dei Tumori;
- Istituto Europeo Oncologia;
- Istituto Neurologico Carlo Besta;
- IRCCS Policlinico San Donato;
- IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.
Dipartimenti
- Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - BIOMETRA
- Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti - DEPT
- Oncologia ed emato-oncologia - DIPO
- Scienze biomediche e cliniche 'Luigi Sacco' - DIBIC
- Scienze biomediche per la salute - SCIBIS
- Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche - DISBIOC
- Scienze cliniche e di comunità - DISCCO
- Scienze della salute - DISS
Laboratori
L’Ateneo offre ai propri studenti, assegnisti, dottorandi e personale, numerosi Laboratori Informatici e Aule Informatizzate a loro riservati. I Laboratori e le Aule sono realizzate in modo da consentire la piena autonomia degli utenti sia per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse sia per la registrazione.
Medicina non ha una biblioteca centrale ma molte biblioteche distribuite sul territorio, in particolare nelle sedi ospedaliere.
Per “fare rete", nel 2003 è nato il sito dello SBiM: il Sistema Bibliotecario di Medicina che contiene tutte le informazioni utili per sfruttare al meglio i servizi del nostro sistema bibliotecario.
Le quattro biblioteche principali (dette autonome) dello SBiM sono:
- Biblioteca Alberto Malliani del Polo di Vialba
- Biblioteca Biomedica di Città Studi
- Biblioteca del Polo Centrale
- Biblioteca del Polo San Paolo
A queste si aggiungono diverse biblioteche più caratterizzate per ambito disciplinare: si tratta delle biblioteche dipartimentali.